Una seconda casa a Sarteano: per Flaviana e Piergiorgio è la scelta giusta, tra autenticità e benessere
Ci sono luoghi che si scelgono con il cuore. Ma quando mente e anima si trovano d’accordo, allora sì che nasce una bella storia. È il caso di Piergiorgio e Flaviana, una coppia romana che ha trovato nel borgo toscano di Sarteano il luogo perfetto per la loro seconda casa.
Il sogno di una casa vacanze, di un rifugio per i weekend e le estati fuori città, era da tempo nella mente di Piergiorgio e Flaviana, coppia romana alla ricerca di un luogo di benessere. La scelta si è orientata su Sarteano per motivi pratici, a partire dalla distanza di solo un’ora e mezza dalla capitale, l’uscita comoda dall’autostrada A1 e la vicinanza al centro del paese. Ma soprattutto per ragioni profondamente emotive. “Abbiamo inseguito questa casa per un anno – racconta Piergiorgio – e quando finalmente siamo riusciti ad acquistarla dall’Immobiliare Morgantini è stato come coronare un desiderio coltivato con pazienza e convinzione”.
La casa in questione è un appartamento al secondo piano di Casale Oriato, un’antica struttura che prende il nome dal canale che la costeggia. Un casale imponente, ristrutturato con grande attenzione, diviso in più unità abitative ma che mantiene intatto il suo fascino rustico.
Una famiglia, una casa, un sogno che diventa realtà
Il colpo di fulmine, come spesso accade, è arrivato proprio dalla casa. La pietra a vista, il cotto autentico a pavimento, il tetto con travi in legno e pianelle toscane: tutto parlava di storia, di tradizione, di accoglienza familiare. “Ci siamo innamorati subito – confessano Flaviana e Piergiorgio – l’abbiamo sentita nostra dal primo istante. C’era qualcosa di profondamente familiare, di intimo. L’immobile, tra l’altro, ha una vista magnifica sul bosco e sul borgo di Sarteano”.
L’appartamento è comodo e funzionale, con un’ampia zona giorno, due camere da letto e due bagni, perfetto per accogliere anche amici in visita. A questo si aggiunge una corte esterna privata e un posto auto, elementi non secondari per chi desidera vivere il luogo senza rinunciare alla praticità. La ristrutturazione, curata nei minimi dettagli dall’impresa ICERM, è stata per Piergiorgio e Flaviana un elemento decisivo. “Abbiamo visto tante case, anche belle, ma nessuna ci ha dato la sensazione che abbiamo provato entrando in questa, con un progetto di recupero edilizio ben fatto, curato e rispettoso della storia. Da parte nostra, l’abbiamo poi personalizzata nell’arredo secondo il nostro stile”, raccontano. Casale Oriato, a soli 600 metri da piazza Garibaldi, unisce la tranquillità di una posizione appartata alla comodità del centro raggiungibile a piedi. Non isolato, ma neanche immerso nel caos. In perfetto equilibrio, proprio come la vita che Piergiorgio e Flaviana cercavano.
Sarteano: un borgo autentico, lontano dal turismo di massa
Ma se la casa ha conquistato al primo sguardo, è stato il borgo a rendere definitiva la scelta. Sarteano ha qualcosa di speciale: è uno di quei rari luoghi ancora autentici, non invasi dal turismo mordi e fuggi. “Abbiamo trovato un paese vivace, con una forte identità culturale – spiegano –. Non è scontato trovare tanta ricchezza culturale in un paese di poche migliaia di abitanti. Basti pensare alla presenza del Teatro degli Arrischianti, con la sua programmazione”.
Sarteano è anche strategico: in pochi minuti si raggiungono Cetona, San Casciano dei Bagni, Città della Pieve e, poco più in là, la Val d’Orcia. Una posizione che permette di esplorare il meglio della Toscana e dell’Umbria, ma senza rinunciare alla quiete.
Una scelta consapevole e romantica
La coppia aveva valutato anche altre località, in particolare in Umbria, come Montefalco e Todi, ma la scelta vincente è ricaduta sulla Toscana, anche per la maggior facilità di raggiungimento da Roma. “Non è stato un acquisto fatto con l’idea dell’investimento immobiliare – precisano – ma un vero investimento di benessere. Vivendo nella frenesia romana, sentivamo il bisogno di un tempo più lento, di una dimensione più umana. E Sarteano ci ha dato esattamente questo. È un luogo che ci fa stare bene. Una casa che ci ha trovato, più che il contrario”.
In un’epoca in cui si corre sempre, trovare un luogo che ci invita a rallentare, ad ascoltare e a vivere davvero è un lusso raro. E Sarteano, con la sua bellezza sincera, la sua storia e la sua umanità, è oggi il piccolo grande angolo di pace di Flaviana e Piergiorgio.